
Le Montagne di San Francesco
Associazione di promozione sociale e culturale
Coldigioco, sotto la direzione di Alessandro Montanari (scienziato) e Paula Metallo (artista - www.paulametallo.com), divenne presto una sorta di santuario scientifico dove trovare ispirazione e ospitalità leggendo la storia della Terra scritta nelle pagine di pietra delle “montagne di San Francesco” attirando così magneticamente a sé sia nuove generazioni di studenti e ricercatori, che professionisti e studiosi in altri campi culturali.




Molti di questi hanno deciso di “restare” a Coldigioco contribuendo e partecipando alla sua crescita investendo nell’implementazione di migliorie nei servizi sia strutturali (completando il restauro dell’intero borgo) che di offerta formativa spaziando in una moltitudine di altri campi di studio, oltre che alla geologia, quali: microbiologia, astronomia, culinaria, arte e musica con particolare attenzione alla speleobiologia, visto il legame con le vicine grotte di Frasassi, ed il teatro, dal momento in cui Coldigioco è anche sede legale della compagnia Teatro di Onisio.
​
Ecco che, a vent’anni dalla sua fondazione, nel 2012 la ormai popolosa e virtuosa comunità internazionale di Coldigioco decide di costituire un’organizzazione non-profit con cui poter consolidare la propria vocazione di promuovere e seminare cultura in generale, dando vita così all’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Le Montagne di San Francesco” (LMDSF). Tra le infrastrutture che LMDSF mette a disposizione a Coldigioco per lo svolgimento di corsi, seminari, residenze e conferenze sono: aule, laboratori scientifici, dormitori, cucine conviviali, atelier artistici, una galleria per esposizioni, uno studio di registrazione, una specola astronomica e furgoni per la logistica.
Neanche cinque anni dopo, nel 2017 (in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario dalla fondazione dell’OGC) LMDSF, nella sontuosa cornice del Teatro Mestica di Apiro gestito in sinergia propri con Teatro di Onisio, ospitano l’importante conferenza Penrose della GSA (Geological Society of America) con più di 60 partecipanti tra accademici e ricercatori provenienti da 11 diversi paesi del mondo (Australia, Austria, Belgio, Cina, Croazia, Italia, Olanda, Norvegia, Svezia, Inghilterra e Stati Uniti).
​
I nostri collaboratori
USA
University of California Berkeley
Pennsylvania State University
Princeton University
Lehigh University
Carleton College
Caltech
New Mexico Institute of Mines and Technology
Appalachian State University
North Carolina State University
Columbia University
Amherst College
Associated College of Midwest (ACM)
Syracuse University
Dartmonth Univesrity
Washington University
Williams College
EUROPE
University of Vienna
Free University of Bruxelles
Free University of Amsterdam
University of Utrecht
University of Göttingen
University of Lunds
Ecole des Mines Paris
Université Pierre et Marie Curie Paris
University of Zagreb
University of Gdansk
University of Geneva
ITALY
University of L'Aquila
University of Florence
University of Camerino
University of Padua
University of Urbino
University of Sassari
University of Bologna